Esse si rivolgono a tutti coloro che sono nella fase di ricerca attiva del lavoro al fine di fornire un utile strumento all’interno di un percorso di orientamento.
Gli interventi di counseling affidati a consulenti esperti saranno finalizzati a fronteggiare i problemi connessi all’inserimento lavorativo, con l’obiettivo di:
I servizi di placement offerti dal Centro Sperimentale di Sviluppo delle Competenze “BeALab - Banche e Assicurazione Laboratory” si articoleranno attraverso:
-
l’organizzazione di stage e tirocini in Italia e all’estero in imprese bancarie e assicurative;
-
la pubblicazione di offerte di lavoro in imprese bancarie e assicurative;
-
l’erogazione di consulenze personalizzate, di giornate di assessment, di seminari sulla compilazione del curriculum vitae e sui colloqui di lavoro;
-
l’organizzazione di Job Day e Career Day dedicate ad aziende del settore bancario e assicurativo;
-
la stipula di convenzioni con imprese bancarie ed assicurative
-
l’assistenza ad imprese bancarie ed assicurative nella ricerca, analisi e valutazione dei curricula di laureati e di diplomati
-
la realizzazione di un network di contatti e relazioni tra imprese ed università.
Il servizio placement si sostanzia in un sistema di counseling finalizzato a sostenere l’inserimento professionale, in modo coerente al percorso di formazione conseguito.


I SERVIZI NON FORMATIVI - Placement
-
far emergere bisogni, aspettative e motivazioni al lavoro dei singoli soggetti che si affacciano al mondo del lavoro o già lavorano;
-
individuare le opportunità di inserimento e sviluppo lavorativo offerte dal mercato;
-
fornire metodi e strumenti di supporto all’inserimento lavorativo, progettando un percorso personalizzato in linea con le caratteristiche del settore creditizio/finanziario.
L’azione di affiancamento e accompagnamento è stata finalizzata a far comprendere ai formati quanto fosse importante fotografare il proprio “Curriculum 2.0”, ossia definire la propria “reputazione” online, ricercando la giusta immagine (anche professionale) che si vuole dare di sé, selezionando i canali più adatti alle proprie caratteristiche e al settore nel quale si sta cercando un’occupazione, evidenziando che per costruire un buon profilo, in grado di raccontare chi siamo e cosa sappiamo fare, bisogna:
-
avere chiari i propri obiettivi e fornire informazioni aggiornate, sintetiche e complete,
-
stringere relazioni,
-
condividere contenuti,
-
partecipare a conversazioni e iscriversi a gruppi mirati
-
fare attenzione al linguaggio specifico che ciascun canale adotta
-
dimostrare una certa “web attitude” soprattutto se desidera lavorare nelle aziende più innovative e attente alla comunicazione online.
Tutto ciò ha consentito ai partecipanti del corso per "Addetto alle Attività commerciali di Banca" di creare un proprio sito web o un video curriculum dei quali si riportano alcuni esempi nella sezione dedicata del portale.
Il servizo di placement offerto ai partecipanti del corso "Addetto alle Attività commerciali di Banca"
Nell’ambito delle attività non formative del “Centro Sperimentale di Sviluppo delle Competenze nel Settore Finanziario e Assicurativo” sono state sviluppate le “Linee Guida per la Ricerca Attiva del Lavoro”
Linee Guida per la Ricerca Attiva del Lavoro