top of page

IL PROGETTO BEALAB - Obiettivi

  • rafforzare la qualità dell’offerta formativa, elevando la capacità di percepire e analizzare i bisogni dei diversi attori che operano nel settore finanziario e assicurativo;

 

  • implementare strumenti di analisi e conoscenza delle caratteristiche, dei fabbisogni, delle potenzialità e delle dinamiche competitive del settore, per attivare percorsi di sviluppo delle competenze volti a valorizzare il capitale umano, le aziende e il territorio;

 

  • amplificare il raggio d’azione della formazione manageriale e tecnico-specialistica, sperimentando percorsi di aggiornamento, riqualificazione e riconversione flessibili e personalizzati in funzione delle specifiche esigenze e richieste delle aziende, mediante la progettazione e l’erogazione di interventi formativi che faciliteranno l’acquisizione, il riconoscimento e la successiva certificazione di competenze spendibili nel settore finanziario e assicurativo;

 

  • riconoscere alle imprese la centralità necessaria per l’efficace implementazione di politiche di sviluppo locale, con un ruolo decisivo nella definizione dei profili professionali e delle competenze richieste e nel processo di inserimento lavorativo.

 

Il Centro Sperimentale di Sviluppo delle Competenze del Settore Finanziario e Assicurativo “BeALab – Banche e Assicurazione Laboratory” si configura come un sistema multi-attore che, presidiando i processi formativi nelle diverse fasi di diagnosi delle core competence, di design dei processi di sviluppo organizzativo e di business, di pianificazione, erogazione, monitoraggio, valutazione degli apprendimenti e di certificazione delle competenze, si caratterizza per:

 

  • la capacità di interpretare le caratteristiche, le potenzialità e le dinamiche competitive e evolutive del settore finanziario e assicurativo;

 

  • l’individuazione e la misurazione delle competenze e delle performance;

 

  • la conoscenza degli elementi di criticità che possono condizionare lo sviluppo del quadro delle competenze tecnico - specialistiche e manageriali richieste dall’evoluzione del settore finanziario e assicurativo;

 

  • la capacità di assicurare la qualità dei processi formativi secondo una logica di miglioramento continuo;

 

  • la funzione di raccordo tra sistema della scuola e università, tra scuola e imprese, tra università e imprese

 

  • la capacità di costruire un efficace rapporto con le aziende del settore e, più in generale, con il territorio, senza trascurare la possibilità di superare la dimensione regionale e nazionale, aprendosi a quella internazionale

 

Il Centro Sperimentale di Sviluppo delle Competenze del Settore Finanziario e Assicurativo “BeALab - Banche e Assicurazione Laboratory” intende:

bottom of page