Seguici su:

Share
  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
  • LinkedIn Clean
  • YouTube Clean

Privacy

  • Home

  • Partner

  • Progetto

  • Formazione

  • Educazione Finanziaria

  • Placement

  • Prodotti

  • Comunicazione

  • Eventi

  • More

    Bealab
    Area Riservata
    Contatti

    Banche e Assicurazioni Laboratory

    Bealab

    Straordinarie metafore per rinnovare e ripensare l’apprendimento: un’arena di approcci e leve esperienziali per ospitare processi di formazione complessi e innovativi:

     

    • l’Educational Financial Game “RacConti Correnti”, pensato con l’obiettivo di spiegare il sistema bancario in modo semplice e intuitivo;

     

    • Movie education, nove cortometraggi realizzati su tematiche di educazione finanziaria, ideati, sceneggiati e interpretati dai partecipanti alle tre edizioni del percorso sperimentale di specializzazione per la figura professionale di “Addetto alle attività commerciali di Banca”;

     

    • "Le parole della finanza", significati e caratteristiche dei termini più comuni e ricorrenti in Finanza analizzati nel corso di un talk show televisivo e attraverso le esperienze delle due protagoniste, Francesca e Veronica.

     

    Clicca sulle immagini per approfondire

     

    EDUCAZIONE FINANZIARIA

    Movie Education, Storytelling, Educational Financial Game

    le nuove frontiere dell'apprendimento

    Le Parole della Finanza
    Movie Education
    RacConti Correnti

    A completamento delle azioni ad elevata innovatività metodologica, che CONFORM S.c.a.r.l. e Intesa Sanpaolo Formazione S.c.p.a. hanno sperimentato per favorire la diffusione di soluzioni didattiche frutto di avanzati modelli nazionali e europei, è stato realizzato Il Film: "Doppio Binario".

    Approfondisci

    Il Film segue la produzione dei 9 cortometraggi della Movie Education ed è stato realizzato anche con la partecipazione selezionata di alcuni dei partecipanti al corso per "Addetto alle Attività Commerciali di Banca". Esso  è un racconto verosimile dell’attualità, in grado di puntare i riflettori su un modello di banca capace di tener conto della dimensione umana, parlando del mondo finanziario con uno sguardo rivolto alla realtà del quotidiano.