Seguici su:

Share
  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
  • LinkedIn Clean
  • YouTube Clean

Privacy

  • Home

  • Partner

  • Progetto

  • Formazione

  • Educazione Finanziaria

  • Placement

  • Prodotti

  • Comunicazione

  • Eventi

  • More

    Bealab
    Area Riservata
    Contatti

    Banche e Assicurazioni Laboratory

    Bealab

    Servizi

    Cinque facoltà, sedici dipartimenti, settantaquattro corsi di studio, master e scuole di specializzazione, per la formazione di professionisti che siano protagonisti nel mondo del lavoro che cambia.


    Vaste le opportunità e i supporti economici che l'Ateneo offre agli studenti nel corso della carriera universitaria.

     

    Di grande rilievo, inoltre, sono le attività di orientamento (in ingresso, durante e dopo gli studi universitari) che offrono la possibilità di cogliere opportunità formative diverse dalla didattica tradizionale: stage e tirocini presso le aziende sono parte centrale della formazione degli studenti salernitani.


    L'Università di Salerno, profondamente radicata alla storia del Mezzogiorno, e con un retaggio storico così importante come la Scuola Medica Salernitana, è impegnata con forza nella promozione interculturale, esprimendo punte di eccellenza riconosciute a livello ministeriale per la qualità e la quantità dei progetti di mobilità studentesca Socrates/Erasmus.

     

    I servizi del Campus

    Un arcipelago di servizi che contempla, anche, lo sportello bancario e postale, il posto di Polizia di Stato, il Centro Polispecialistico che eroga prestazioni e visite specialistiche (dentista, dermatologo, ginecologo, oculista, otorinolaringoiatra) che, essendo ricompresse in una attività di screening sul territorio, sono assolutamente gratuite per gli studenti dell'Università di Salerno.

     
    Altra significativa esperienza è rappresentata dall'asilo nido in grado di ospitare, in due distinte aree attrezzate , 20 lattanti e 41 divezzi.

     

     

    Atri servizi per continuare a crescere

    I progetti per continuare a "crescere" sono tanti e si rivolgono ad un ulteriore miglioramento della qualità dei servizi grazie anche all'uso delle nuove tecnologie e dei nuovi mezzi di comunicazione. Come Unis@und, la webradio che, in pochissimo tempo, è diventata punto di riferimento per coloro che vogliono conoscere in presa diretta ciò che accade nel Campus; ma, anche, laboratorio di servizi giornalistici e di programmi "tematici" ideati e realizzati da studenti e dal personale docente e tecnico-amministrativo.

    Identità
    Dove siamo
    Sito Internet
    Ricerca

    AREA PARTNER - Università degli Studi di Salerno